Si terrà  a Rimini da sabato 26 e domenica 27 Maggio 2012  il Quarto Incontro Nazionale della Rete per l’Educazione Libertaria.
Ci troveremo per due giornate di intenso confronto riflessione e discussione su argomenti e problematiche relativi all’educazione libertaria e alle scuole democratiche, in Italia e nel mondo.
L’appuntamento è fissato per sabato 26  alle 15 presso il camping Maximum di Rimini in Viale Principe di Piemonte 57.  L’incontro finirà domenica 27 maggio nel pomeriggio.
PROGRAMMA DELL’INCONTRO
Sabato 26 maggio
- ore 15.00: Saluti e introduzione alla giornata (a cura di Ass. Zero in condotta e Gabriella Prati)
 - ore 15.45: Intervento/intervista ai genitori e agli insegnanti della scuola democratica Kapriole – Friburgo, Germania (a cura di Irene Stella)
 - ore 16.30: Pausa caffé
 - ore 17.00: Avvio dei Gruppi di lavoro:
 
- Presentazione EUDEC – rete europea per l’educazione democratica (moderatori Colin Hirsch e Marco Murdolo)
 - Come la ricerca universitaria affronta l’educazione libertaria (moderatrici Ilaria Milanesi e Sara Gioia)
 - Discussione sull’educazione libertaria a partire dal libro “Liberi di imparare” (moderano gli autori Francesco Codello e Irene Stella)
 - Il ruolo dell’insegnante in una scuola democratica (modera Marina Noussan, insegnante della scuola Kapriole di Friburgo)
 
- ore 19:00: Chiusura dei gruppi di lavoro e condivisione conclusioni
 - ore 20:00: Cena
 - dalle 21:00: Balli, chiacchiere, canti, risa, sonno
 
Domenica 27 maggio
- ore 8.00: Colazione
 - ore 9.15-11.00: Avvio dei Gruppi di lavoro – prima parte:
 
- La quotidianità in una scuola democratica – Proiezione documentario Kapriole
 - Essere genitori libertari (modera Francesco Codello)
 - Educazione libertaria e scuola statale: perché e come? (modera Maurizio Giannangeli)
 - Realtà in partenza o partite, spazio per confronto e scambio di esperienze (moderano Gabriella Prati – Saltafossi e Giulio Spiazzi – Kiskanu )
 
- La scuola che vogliamo (interventi/testimonianze di bambine/i & ragazze/i delle scuole libertarie)
 
- ore 11.15-13.00: Avvio dei Gruppi di lavoro – seconda parte:
 
- Riflessioni su natura e tecnica nell’educazione libertaria (modera Filippo Trasatti)
 - Esperienze di scuole libertarie in altri paesi (modera Antonella Verdiani)
 - Il ruolo dei genitori nelle scuole libertarie (moderano i genitori di Friburgo)
 - Philosophy for children: una possibile esperienza di pensiero libero (modera Silvia Bevilacqua)
 
- ore 13:00: Pranzo
 - ore 14:30: Conclusioni e saluti (modera Francesco Codello)
 
- Chiusura gruppi di lavoro, condivisione conclusioni e presentazione del sito della rete
 
Sono previste pause caffè nell’ arco della giornata e uno spazio gioco per bambini.
CONTATTI
Per informazioni sull’incontro scrivere a incontronazionale@educazionelibertaria.org.



